Privacy Policy

Detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici: bonus del 50% per i sistemi di accumulo anche successivi.

L’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica per impianti fotovoltaici domestici, sia contestuale che successiva alla realizzazione degli impianti stessi, è detraibile per le persone fisiche quale intervento volto al recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica dell’abitazione. La detrazione spetta non solo per moduli e inverter, ma anche per l’eventuale sistema di accumulo installato insieme all’impianto. È questo l’importante chiarimento, da tempo atteso dagli operatori del settore fotovoltaico, contenuto nella circolare 7/E/2018 pubblicata il 27 aprile scorso . La detraibilità fiscale è attualmente nella misura del 50% del costo sostenuto e nei limiti di 96mila euro per ciascuna abitazione.                                                                                                                                                                                         Nello specifico:                                                                                                                           1) le detrazioni al 50% possono riguardare anche le realizzazioni degli impianti fotovoltaici domestici fino a 20 kW di potenza;                                                                                                          2) lo sgravio vale anche per chi installa i sistemi di accumulo su case già esistenti ( interventi di efficientamento o ristrutturazione);                                                                                             3) lo sgravio vale anche per gli impianti fotovoltaici nei condomini. In questo caso costi e benefici vengono ripartiti in millesimi, in base alla quote di proprietà dei condòmini. Questo nel caso in cui si tratta di impianti al servizio di utenze comuni;                                                                                                     4) per gli immobili a prevalente uso abitativo al beneficio delle detrazioni fiscali Irpef si aggiunge il beneficio dell’IVA agevolata al 10% anzichè al 22%.                                                                                                                                                         La detrazione fiscale per gli impianti fotovoltaici domestici è cumulabile con i meccanismi di scambio sul posto e di ritiro dedicato, ma non con la tariffa incentivante.  Non spetta, invece alle  aziende, società, attività commerciali . Le aziende possono portare il fotovoltaico, se qualificato come bene “mobile”, in ammortamento come bene strumentale all’attività. 

Dal 2016 le aziende hanno la possibilità di sfruttare il super-ammortamento. Per il 2018, al 140% inserendo il fotovoltaico tra le spese aziendali deducibili.

2018-05-13T17:06:05+00:00